“Possiamo rendere la nostra mente così simile all’acqua calma che gli esseri che si raccoglieranno intorno a noi potranno forse vedere la loro stessa immagine e perciò vivere per un istante una vita più trasparente, forse perfino più intensa, grazie alla nostra quiete." (William Butler Yeats).
Mindfulness è un modo apparentemente semplice di rapportarsi a ogni esperienza, interna o esterna a noi. È un atteggiamento mentale capace di ridurre la sofferenza, di salvaguardare e mantenere il benessere acquisito e preparare il terreno per una trasformazione personale positiva. Viene definita da Jon Kabat-Zinn, professore della Facoltà di Medicina dell’Università del Massachussets ed eminente pioniere dell’applicazione terapeutica della mindfulness, come “quello stato di consapevolezza che emerge, prestando attenzione intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante al presentarsi dell’esperienza momento per momento”.
La mindfulness consiste in un particolare stato mentale che viene coltivato e sviluppato attraverso una pratica meditativa chiamata vipassana (in Sanscrito, l’antica lingua indiana, significa “vedere le cose come esse sono”), i cui effetti sono dimostrati da diversi decenni da numerose ricerche scientifiche.
Da un punto di vista etimologico, il termine mindfulness è la traduzione inglese della parola in lingua Pali sati. La lingua Pali era l’antico idioma usato nei testi della psicologia buddhista di 2.500 anni fa e la mindfulness era l’insegnamento centrale di questa tradizione sviluppatasi come metodo finalizzato alla comprensione e alla cessazione della sofferenza umana. Il termine sati connota consapevolezza, attenzione e ricordo, concetti che definiscono uno stato di coscienza. Oggi il termine mindfulness inizia a includere anche altre qualità mentali, oltre a quelle rappresentate dalla parola sati (consapevolezza, attenzione e ricordo), qualità come non giudizio, accettazione e compassione.
Il nostro programma prevede otto incontri serali, durante i quali è molto importante ascoltare davvero quello che gli altri dicono: molto spesso mentre qualcuno parla, noi stessi non facciamo che ragionare su come potremmo essere utili ai partecipanti o su che cosa potremmo dire dopo. Imparare a fare attenzione significa imparare a essere davvero presenti a quello che gli altri dicono nel momento in cui lo dicono. Anche coloro che scelgono di dire poco o nulla possono dare un grande contributo al gruppo con la loro semplice presenza e con la loro capacità di ascoltare.
CONDUCE: Silvia Guerrini, insegnante di mindfulness e meditazione
DATE E ORARIO:
Serata di presentazione gratuita: mercoledì 26 febbraio 2025
Inizio corso: mercoledì 5 marzo
12 marzo
19 marzo
26 marzo
2 aprile
9 aprile
16 aprile
23 aprile (fine corso)
Sia la serata di presentazione che le serate del corso si terranno dalle 20:00 alle 21:30
SEDE: Centro Arbor Vitae, sede di Savignano sul Rubicone: Viale della Libertà 121/A - 47039 Savignano sul Rubicone (FC)
COSTO: L’intero percorso costa 150€
MODALITA' D'ISCRIZIONE: l’iscrizione va comunicata alla segreteria di Rimini telefonicamente al 0541 24822 o 328 9733044 o via mail -segreteria@centroarborvitae.it e successivamente confermata con il versamento dell’importo via bonifico all’IBAN: IT24T0709024203002010194026 indicando come causale “iscrizione mindfulness savignano + nome + cognome” oppure pagando l’importo direttamente presso la segreteria di Rimini.
Richiedi informazioni in segreteria.
Numero fisso: 0541 24822 - Whatsapp: 328 9733044 - Email: segreteria@centroarborvitae.it