Psicoterapia e psicologia dell'età evolutiva

Che cos'è la psicoterapia e la psicologia dell'età evolutiva?
Il servizio di psicoterapia e di psicologia dell'età evolutiva si occupa del benessere psicologico di bambini e adolescenti, accompagnandoli nelle fasi cruciali della crescita e dello sviluppo emotivo, cognitivo e relazionale. L’obiettivo è fornire strumenti per affrontare difficoltà legate all’infanzia e all’adolescenza, aiutando i giovani a comprendere e gestire le proprie emozioni, migliorare la comunicazione e sviluppare strategie per affrontare situazioni di stress o disagio.
Attraverso un approccio personalizzato, che tiene conto delle caratteristiche individuali di ogni bambino o adolescente, si lavora per promuovere un sano equilibrio tra pensieri, emozioni e comportamenti. Il coinvolgimento della famiglia e della scuola è spesso fondamentale per garantire un percorso di crescita armonico e supportato.
Come funziona?
Il percorso psicologico e psicoterapeutico prevede diversi step:
- Valutazione iniziale: un primo incontro con il/la professioniser comprendere le esigenze del bambino o dell’adolescente, raccogliere informazioni sulla sua storia e individuare le principali difficoltà.
- Definizione degli obiettivi: elaborazione di un percorso su misura, che può includere sedute individuali, momenti di confronto con la famiglia e, se necessario, collaborazione con la scuola.
- Intervento terapeutico: utilizzo di tecniche e strumenti adeguati all’età, come il gioco, il disegno, la narrazione e la parola, per favorire l’espressione e l’elaborazione delle emozioni.
- Monitoraggio dei progressi: valutazione costante dei miglioramenti e adattamento del percorso in base alle necessità emergenti.
Quali sono i benefici?
Un percorso di psicoterapia o supporto psicologico nell’infanzia e nell’adolescenza può portare numerosi vantaggi:
- Miglioramento della gestione emotiva e riduzione di ansia e stress
- Maggiore sicurezza in sé stessi e miglioramento dell’autostima
- Potenziamento delle abilità relazionali e comunicative
- Superamento di difficoltà scolastiche e comportamentali
- Supporto nella gestione di eventi traumatici o situazioni di cambiamento
A chi può essere utile?
Un percorso psicologico o psicoterapico può essere indicato per:
- Bambini e adolescenti che manifestano difficoltà emotive, comportamentali o relazionali.
- Ragazzi e ragazze con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o bisogni educativi speciali (BES), che necessitano di un supporto per affrontare il percorso scolastico con maggiore serenità.
- Minori che hanno vissuto esperienze difficili o traumatiche, come lutti, separazioni o cambiamenti importanti.
- Genitori che desiderano supportare al meglio la crescita emotiva dei propri figli e migliorare la comunicazione familiare.
- Chiunque abbia bisogno di un aiuto professionale per favorire il benessere psicologico dei più piccoli.
Un supporto psicologico mirato può fare la differenza nel garantire ai bambini e ai ragazzi una crescita serena e armoniosa. Affrontare le difficoltà in modo tempestivo aiuta a prevenire problematiche future e a costruire basi solide per il benessere emotivo e relazionale.
Un aiuto per
- Ansia e stress infantile o adolescenziale
- Difficoltà emotive (insicurezza, bassa autostima, paura del giudizio)
- Problemi relazionali con coetanei, genitori o insegnanti
- Difficoltà scolastiche e disturbi dell’apprendimento (DSA, BES)
- Disturbi del comportamento ADHD E DOP (iperattività, impulsività, aggressività)
- Disturbi del sonno e dell’alimentazione
- Lutti, separazioni e cambiamenti familiari
- Gestione di emozioni forti, come rabbia, tristezza o paura
Professionisti
Si occupano di "Psicoterapia e psicologia dell'età evolutiva "